spilamberto evento ecosostenibile esempio

Che cos’è la ISO 20121?

Che cosa intendiamo esattamente quando facciamo riferimento allo standard ISO 20121 nella gestione degli eventi sostenibili? E che cosa implica per chi desideri organizzare un evento l’aderire a questi principi?

La ISO 20121 è una norma internazionale che specifica i requisiti di un sistema di gestione della sostenibilità degli eventi, per qualsiasi tipo di evento o attività ad esso correlata, fornendo indicazioni sulla conformità a tali requisiti, da applicarsi durante l’intero ciclo di gestione dell’evento.

Da un punto di vista pratico, la ISO 20121 è la norma che definisce gli standard a cui attenersi per vedere riconosciuto il proprio evento come sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico in ogni sua fase: dalla progettazione, alla gestione alla sua realizzazione.

Applicata per la prima volta durante le Olimpiadi di Londra 2012 e recepita dall’Ente Nazionale italiano di unificazione nel 2013, la ISO 20121 rappresenta oggi uno standard che coinvolge oltre 30 nazioni nel mondo.

In Italia, proprio nel 2013, Delphi International è stata la prima Società di eventi ad ottenere la certificazione ISO 20121 per la gestione di eventi sostenibili!

La nostra scelta di rientrare nel sistema certificato di organizzazione eventi ISO 20121 è stato uno sviluppo naturale del nostro percorso, la formalizzazione di ciò che rappresenta il nostro modo di operare. Da sempre portiamo infatti attenzione verso l’ambiente e utilizziamo le risorse in maniera accorta.

Questo vale sia per i nostri processi aziendali interni, sia per i servizi che offriamo ai nostri clienti.

Per questo abbiamo intrapreso un Sistema Integrato per la gestione della Qualità (certificato ISO 9001 da ottobre 2008) e poi, primi nel nostro settore, per la gestione Sostenibile degli eventi (certificato ISO 20121 da ottobre 2013).

Con il fine ultimo di fornire servizi orientati ai massimi livelli qualitativi e improntati sui principi dello sviluppo sostenibile, ci impegniamo a diffondere, a tutti i livelli, questa cultura, mettendo a disposizione le risorse necessarie, come formalizzato nella nostra Politica Integrata Qualità e Sostenibilità.

A conferma di questo, la nostra scelta di condividere anche gli obiettivi e le strategie della gestione sostenibile e operando in un costruttivo dialogo con il nostro territorio.

Compiere la scelta di certificarci ISO 20121 ha significato per noi sposare un percorso strutturato, che prevede costi di gestione e costanti verifiche da parte di Enti di Certificazione esterni. Questi identificano obiettivi sostenibili in fase di progettazione dell’evento per accertarsi successivamente, tramite audit, che tali obiettivi siano stati effettivamente perseguiti.

Ogni anno, per rinnovare l’adesione agli standard previsti dalla ISO 20121, è inoltre prevista per le aziende certificate ISO 20121 una management review.

Questa review si configura come un vero e proprio confronto tra l’Ente Certificatore esterno e i reparti interni. Durante questo incontro vengono analizzate le criticità e valorizzati al contempo i punti di forza dell’operato aziendale. L’obiettivo di questo costruttivo dialogo è quello di tendere costantemente al miglioramento della qualità dei servizi nel rispetto dei principi della sostenibilità.

La metodologia che viene applicata rispecchia il modello PDCAPlan-Do-Check-Act” (Pianificare-Fare-Verificare-Agire), sistema di verifica alla base del moderno concetto del controllo qualità. Il modello PDCA prevede infatti un ciclo di implementazione dei cambiamenti che, eseguito ripetutamente, può condurre al miglioramento del processo cui viene applicato.

Nel caso del sistema di gestione dei nostri eventi ecosostenibili, il modello PDCA fornisce un quadro sistematico finalizzato a ridurre l’impatto collegato agli aspetti economici, ambientali e sociali in ogni fase del ciclo di vita degli eventi (dall’ideazione alla chiusura e post-chiusura).

Proprio in quest’ottica di collaborazione tra le parti e condivisione degli obiettivi per fini migliorativi, desideriamo ringraziare Punto 3 – Progetti per lo Sviluppo Sostenibile, nostro partner tecnico sulla sostenibilità, per essere al nostro fianco in questa strada che stiamo percorrendo insieme.

Quali sono gli obiettivi della ISO 20121?

La ISO 20121 supporta le organizzazioni nel:

  • migliorare continuamente la performance di sostenibilità, ridurre i costi grazie ad un uso razionale di energia e prodotti
  • ridurre l’impronta ecologica dell’evento
  • ridurre i rischi associati alla gestione degli eventi
  • accreditare il proprio impegno a livello internazionale
  • coinvolgere, rispettare e soddisfare le aspettative dei partecipanti
  • aumentare l’appeal nei confronti di potenziali sponsor e migliorare l’immagine dell’ente.

A proposito di quest’ultimo punto, sul tema del valore aggiunto di ogni singolo evento sostenibile agli occhi di eventuali sponsor, ti invitiamo a leggere l’articolo Eventi ecosostenibili. Il loro valore aggiunto

Vuoi organizzare un evento ecosostenibile e cerchi un partner certificato?

spilamberto evento ecosostenibile esempio

Delphi International: applicazione dei principi e valori ISO 20121

Delphi International adotta in tutti i suoi processi un metodo di organizzazione sostenibile conforme ai principi della ISO 20121, garantendo la riduzione dell’impatto ambientale e la valorizzandone dei benefici etico-sociali ed economici legati all’evento.

Questi i valori che guidano le nostre scelte:

  1. inclusione sociale (inclusivity), intesa come volontà di ascoltare e coinvolgere in modo pieno e significativo tutti gli stakeholder;
  2. integrità (integrity), ovvero la capacità di tener fede alle promesse e agli impegni presi nei confronti di tutte le parti interessate;
  3. gestione etica delle risorse (stewardship), ponendo attenzione alle attese e ai diritti delle parti interessate, consapevoli e responsabili per l’impatto di ogni singola azione compiuta;
  4. trasparenza (transparency) intesa come volontà di condividere informazioni, esperienze concrete e buone pratiche.

Nell’ambito dei processi aziendali, in linea con gli aspetti dello sviluppo sostenibile definiti dal modello delle “tre P” – Planet, People e Profit – operiamo nel rispetto dei seguenti standard:

  • accessibilità: analizziamo il grado di accessibilità della location (barriere architettoniche, mezzi di trasporto pubblico, parcheggi, servizi, ecc.) per agevolare a tutti l’ingresso all’evento;
  • comunità locale: prestiamo particolare attenzione verso la comunità della location, limitando e riducendo rumore, rifiuti, congestione, ecc;
  • riduzione, riuso e riciclo: riduciamo il consumo di risorse non rinnovabili (energia, acqua, ecc.), i rifiuti da materiali indifferenziabili e non riciclabili, le emissioni di CO2 (trasferte, viaggi, consegne materiale, ecc.);
  • privilegiamo invece l’impiego di materiali riciclabili, riutilizzabili ed ecocompatibili, grazie all’adozione di fornitori sensibili all’ambiente;
  • catena di fornitura locale: incoraggiamo la scelta di servizi/materiali acquistati/noleggiati in loco.

Se sei curioso di approfondire quali e quante attenzioni sia necessario porre nel gestire un evento ecosostenibile in tutte le sue fasi, ti invitiamo a leggere l’articolo Sai pianificare un evento ecosostenibile?

Per gestire il tuo evento ecosostenibile in tutte le sua fasi, dalla pianificazione alla certificazione finale

spilamberto evento ecosostenibile esempio

La nostra sostenibilità a disposizione dei nostri clienti

Nostro obiettivo primario, anche nell’ambito dell’organizzazione di eventi ecosostenibili, è quello di offrire ai nostri clienti servizi che si distinguono per l’elevato valore aggiunto, elargibili a livello nazionale e internazionale. Una continua innovazione orientata al raggiungimento dei massimi livelli qualitativi, che unisce un efficace sistema di gestione a una concreta politica di sostenibilità. Come recita la nostra mission aziendale, miriamo a fornire servizi integrando efficienza organizzativa e strategie di comunicazione, di cui un evento è indubbiamente parte integrante.

Sul valore aggiunto di un evento aziendale a basso impatto ambientale all’interno del vostro piano marketing, vi invitiamo a leggere l’articolo Eventi ecosostenibili. Il loro valore aggiunto.

Perché dovresti scegliere Delphi International per il tuo evento ecosostenibile?

Il rispetto dei principi previsti dalla ISO 20121, che abbiamo elencato sopra, è per noi la base su cui costruire per “dare di più”, se ci credi veramente. Così è per noi.

Ecco perché Delphi International garantisce a tutte le parti coinvolte nell’organizzazione dell’evento:

  • salute e sicurezza: assicuriamo il benessere e la sicurezza di staff, contractor e visitatori
  • legalità e trasparenza: sosteniamo il rispetto di regole e norme degli enti coinvolti e del paese ospitante
  • charity: promuoviamo azioni locali di beneficenza, favoriamo la diffusione e la condivisione delle informazioni legate all’evento e ne curiamo la comunicazione, generando coinvolgimento
  • management e gestione delle risorse umane: gestiamo l’evento in modo sostenibile, favorendo un efficace impiego delle risorse e dei mezzi coinvolti, riducendo così tempi e costi
  • competitività: conferiamo stile e sostenibilità all’evento, valori aggiunti utili a richiamare l’attenzione di nuovi clienti e sponsor, rafforzando il legame con gli stakeholder
  • eredità: lasciamo un’eredità positiva alla comunità locale e incentiviamo l’adozione di buone pratiche.

Se anche tu ci credi,
rispetta l’ambiente con il tuo evento sostenibile.
Mostrati con un nuovo valore al tuo mercato.