spilamberto evento ecosostenibile esempio

La sostenibilità sarà la chiave per gli eventi del 2022 ma anche quelli futuri. Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti, e sempre più aziende e organizzatori di eventi si stanno sensibilizzando e impegnando per ridurre l’impatto che, il loro stile di vita, la loro produzione e organizzazione, può avere sull’ambiente.

Un’apertura verso eventi sostenibili arriva, dunque, anche dalle amministrazioni locali o dagli enti congressuali che richiedono agli operatori del settore di seguire linee guida per la realizzazione degli eventi, più sostenibili e rispettosi dell’ambiente.

Prima tra tutte quella di sostituire la plastica con soluzioni biodegradabili per quanto riguarda omaggi, bottigliette ed eventuali posate e contenitori di cibo, utilizzare prodotti stagionali nel settore food e beverage e infine donare il cibo avanzato per evitare lo spreco e di conseguenza fare una buona azione verso enti di beneficenza.

Altro tasto dolente riguarda l’emissione di carbonio che può essere causata dal viaggio verso l’evento. Gli organizzatori degli eventi possono incentivare l’uso del mezzo pubblico, convertire gli eventi fisici in digitali o creare eventi localizzati che non comportano grandi spostamenti. Tante scelte fondamentali che possono fare la differenza sia per l’ambiente che per l’evento di un’azienda o brand.

Sostenibilità ma non solo, il rispetto delle norme anti-Covid è fondamentale

Ormai da quasi due anni la sicurezza è il tema centrale in ogni ambito e si prevede che continuerà a essere una prerogativa per tutto il 2022 anche per il settore degli eventi.

La situazione Covid è sempre in divenire con l’aggiornamento di norme e procedure costante, tale circostanze non danno certezze al pubblico partecipante e agli organizzatori che intanto possono continuare a garantire:

  • Controllo del green pass
  • screening digitale temperatura all’arrivo
  • tracciatura di tutti i partecipanti con contatto telefonico
  • eventuale test rapido con tampone
  • un ambiente ventilato e con sistemi di filtrazione dell’aria (se non all’aperto)
  • dispenser con igienizzante
  • cartelli con informazioni utili
  • personale specializzato nella pulizia e nel controllo del rispetto di norme anticovid

E di conseguenza il pubblico partecipante deve continuare a fare la sua parte: rispettare il distanziamento sociale, utilizzare in modo corretto le mascherine e igienizzare le mani. Tutto questo per garantire un evento sia nel rispetto delle regole che nella tutela della salute di partecipanti, organizzatori e staff.

#Delphiinternational

Per altri articoli clicca qui

Vuoi organizzare un evento?