
La scelta sostenibile di Delphi International: una traccia da seguire
In Italia, Delphi International è stata la prima Società di organizzazione di eventi ad ottenere la certificazione ISO 20121 per gli Eventi Ecosostenibili. Per primi abbiamo compiuto questo passo nel 2013 – a seguito delle Olimpiadi di Londra – convinti da sempre che il futuro possa avere la sola direzione del rispetto per l’ambiente e della società che in esso opera, per una migliore qualità di vita, se non per la vita stessa.
Da allora, sono molte le aziende che operano e pensano in modo sostenibile soprattutto nelle grandi città come Milano e Roma: l’aspetto etico e quello economico trovano oggi nella scelta di pianificare un evento in chiave ecosostenibile un punto d’incontro.

Eventi ecosostenibili. Una prerogativa delle grandi città?
Frequenti sono gli eventi ecosostenibili a Milano, capitale della moda e ora anche la più “green” d’Italia, secondo un recente rapporto di Legambiente.
In questa metropoli, l’attenzione all’ambiente è diventato un must e anche il luccicante mondo della moda e del design, con cui Milano da sempre si identifica, fa rotta nella direzione della sostenibilità. Durante la Fashion Week, diversi sono gli incontri organizzati nel segno della moda sostenibile, che valorizzano il made in Italy e la sostenibilità dei processi di produzione tessile come leva per innescare un cambiamento su scala mondiale.
Anche Roma, da qualche tempo, volge lo sguardo verso la cultura della sostenibilità, ospitando – tra le numerose iniziative ecosostenibili di cui si fregia – il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Questo evento sostenibile a Roma rappresenta il principale contributo italiano nella direzione del cambiamento culturale e politico e verso il raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile individuati con l’Agenda 2030 dalle Nazioni Unite negli ambiti economico, sociale e ambientale.
Ma la sostenibilità non è e non deve solo essere una prerogativa delle grandi città, soprattutto se pensiamo al suo fine ultimo, comune a tutti noi. Ci riferiamo alla possibilità di adoperarci attivamente per proteggere il nostro Pianeta, la grande “casa” che ci ospita, con una particolare sensibilità verso il cambiamento climatico, definito da Legambiente come “il primo nemico dell’umanità”.
Per raggiungere questi obiettivi, gli eventi ecosostenibili, grandi o piccoli che siano, in qualsiasi luogo, dovrebbero mirare a trasmettere valori etici, sensibilizzando sui temi dell’impatto ambientale tutti i partecipanti: cittadini, imprese, associazioni.
Delphi International organizza eventi ecosostenibili in tutto il territorio nazionale.
Per il tuo evento sostenibile, affidati a una società certificata.

Perché scegliere un evento ecosostenibile?
Fare business in maniera consapevole rappresenta oggi un’opportunità per tutti. Nei paragrafi di seguito analizziamo nel dettaglio i vantaggi che la scelta di operare in base ai principi della sostenibilità apporta
- a chi decida di promuoverlo
- ai fornitori presenti con la loro attività
- ai partecipanti
1 – Aziende, privati, Enti Pubblici: i vantaggi dell’ecosostenibilità
Aziende (anche multinazionali), privati, Enti Pubblici, Pubbliche Amministrazioni scelgono oggi di organizzare eventi sostenibili, oltre che per sensibilizzare il tema della sostenibilità, anche per trasferire la propria filosofia al mercato.
Se consideriamo l’evento come un importante strumento all’interno di una strategia di marketing aziendale, allora la gestione sostenibile dei tuoi eventi offre al mercato un’immagine ben precisa della tua scelta aziendale di operare nel rispetto della società, del territorio e delle sue risorse.
In un contesto commerciale in cui la scelta dei consumatori verso un brand anziché un altro evidenzia sempre più la condivisione dei valori che quel marchio rappresenta. Il fatto di organizzare un evento a basso impatto ambientale ti permetterà di posizionare il tuo brand in chiave green e di identificarti per la tua responsabilità sociale, quale portatore di valore nello sviluppo sostenibile
Oltre a questo, un evento ecosostenibile ti consentirà di:
- ridurre i costi, grazie ad un uso razionale di energia e di prodotti
- avere un maggiore appeal per gli sponsor
- coinvolgere partecipanti e stakeholder in scelte sostenibili
Nel caso di Enti Pubblici e Pubbliche Amministrazioni, un evento sostenibile offre l’opportunità di valorizzare il territorio, attraverso l’utilizzo di prodotti locali “a km zero”, e di educare i cittadini al rispetto della propria terra e delle risorse alimentari, artigianali, artistiche che essa produce. Molti sono, ad esempio, i Comuni che decidono di aderire alle politiche di sostenibilità – ambientale, economica, sociale, istituzionale – e che necessitino di dimostrare di operare in base a questi principi per attingere a finanziamenti europei e internazionali.
I risultati di un evento sostenibile saranno in questo caso visibili:
- nell’immediato, poiché uno dei principi fondamentali su cui si basa l’organizzazione di un evento ecosostenibile è quello di lasciare l’area in cui esso si svolge non invariata, ma addirittura migliore di prima. Un evento sostenibile, per definirsi tale, deve infatti lasciare ricadute sul territorio ed essere “ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e da lasciare una eredità positiva alla comunità che lo ospita” (definizione tratta da United Nations Environment Programme – UNEP 2009).
- nel medio-lungo periodo, grazie al contributo di ogni singolo partecipante: una comunicazione continua tra le risorse del territorio e le esigenze di chi lo abita, sensibilizzato al rispetto verso il proprio contesto, potrà portare valore all’ambiente e alla società, evitando sprechi dannosi anche per le generazioni future.
Affidando la gestione di un evento ecosostenibile a Delphi International, i nostri clienti possono trarre beneficio dalla nostra certificazione ISO 20121: avvalendosi della qualifica di evento gestito secondo i principi della ISO 20121, potranno organizzare un evento ecosostenibile senza costi aggiuntivi per loro.
Questa certificazione, oltre ad imporre il pieno rispetto di precisi parametri nella realizzazione di un evento prevede che vengano effettuati, attraverso un ente certificatore esterno, controlli e Ispezioni annuali per gli eventi dichiarati ecosostenibili, accertando che gli stessi abbiano rispettato le regole imposte della certificazione.
Diversi sono gli eventi green da noi organizzati, sia in ambito pubblico, sia in quello privato, in diverse città d’Italia.
Sapevi ad esempio che anche il famoso incendio del Castello Estense a Capodanno e l’intero calendario di eventi del Natale a Ferrara sono eventi certificati ISO 20121? Proprio così! Questa celebrazione locale, famosa a livello mondiale, è gestita in modo tale da restituire la città ai suoi abitanti ogni anno migliore di prima.
Se desideri saperne di più, ti invitiamo a dare un’occhiata ai risultati apportati da questo evento in termini economici, sociali e ambientali alla città di Ferrara, in cui esso ha luogo.
Non solo: ti raccontiamo anche come sia possibile gestire in chiave sostenibile un congresso medico-scientifico di rilevanza internazionale con una case history che ti farà entrare nel vivo di ogni dettaglio necessario all’organizzazione!
2 – Fornitori di servizi e prodotti: i benefici di una scelta sostenibile
Scegliendo di operare in maniera sostenibile, i fornitori di servizi e prodotti si pongono in una posizione distintiva e privilegiata, tale da essere selezionati con la loro attività all’interno di eventi ecosostenibili.
Realizzare un evento ecosostenibile significa infatti per gli organizzatori avvalersi di risorse che, a loro volta, operino in base ai principi di sostenibilità.
Dalla mobilità alla ristorazione, un fornitore ecosostenibile avrà molte più occasioni di essere coinvolto in eventi, iniziative aziendali e spettacoli pubblici se sarà in grado di assicurare il rispetto dei principi di sostenibilità.
Ecco alcune “best practice” che un fornitore sostenibile dovrebbe attuare, già all’interno della propria organizzazione:
- effettuare la raccolta differenziata
- limitare quanto più possibile l’uso della carta
- utilizzare sola carta riciclata
- utilizzare stampanti a basso impatto ambientale, per risparmio energetico
- impiegare lampadine a basso consumo
- utilizzare materiali bio e/o riciclati (es. per i fornitori di servizi di catering: piatti e posate compostabili, bicchieri in vetro,…)
Nella nostra Guida all’Espositore Ecosostenibile abbiamo ampiamente trattato questo argomento, inclusi consigli per la scelta dei materiali, link utili per il loro reperimento, riferimenti a normative.
Se sei un fornitore ecosostenibile e desideri presentarci la tua attività per collaborare con noi ai nostri prossimi eventi, ti invitiamo a compilare il form a questo link. Entrerai così a far parte del nostro albo fornitori e ti contatteremo nel caso in cui se ne presentasse l’occasione!
3 – Partecipanti a un evento: un comportamento sostenibile per un futuro migliore
I partecipanti agli eventi rappresentano i più importanti stakeholders per diffondere la cultura della sostenibilità, nell’ottica di un costante miglioramento dal punto di vista ambientale, sociale ed economico in cui viviamo.
Come può un partecipante trarre vantaggio da un evento sostenibile? Il partecipante, attraverso il suo comportamento, le sue scelte e le sue azioni, è non solo il vero protagonista di un evento ecosostenibile, ma anche colui che ne trae maggior vantaggio. È il partecipante il vero artefice del cambiamento, colui che contribuirà in maniera determinante a lasciare al territorio dove l’evento si è svolto un’impronta migliorativa dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Restituire un’area migliore di prima è possibile. Condividerla e goderne senza impoverirla è un dovere. Solo con il contributo di tutti è possibile raggiungere i grandi obiettivi di valorizzazione territoriale. Questo si applica a tutti i luoghi: dalle grandi città come Roma e Milano – dove oramai questo è un trend consolidato – ai piccoli paesi. Ovunque è doveroso impegnarsi per difendere l’ambiente, per valorizzare le proprie eccellenze territoriali e creare condizioni migliorative per la propria economia.
Hai mai pensato che un elevato numero di visitatori, ad esempio, aumenta l’indotto economico che ruota intorno all’evento? Più alta sarà la partecipazione, maggiori saranno le opportunità di vendita e visibilità per i produttori locali. Per le strutture ricettive, ciò rappresenterà la possibilità di vedere aumentato il numero dei propri ospiti e delle stanze occupate.
L’importanza di un’efficace comunicazione verso i partecipanti
Per ottenere questi risultati, è indispensabile che i partecipanti a un evento ecosostenibile siano chiaramente informati su come comportarsi durante l’iniziativa. Questo è compito di noi organizzatori che, insieme alla gestione di tutte le attività correlate all’evento, dobbiamo porre grande attenzione alla comunicazione, per guidare correttamente i comportamenti di tutti i presenti prima e in ogni giornata dell’evento e valorizzare così al meglio le scelte sostenibili messe in atto.
Ecco ad esempio alcune indicazioni che faranno sempre di te un attivo protagonista della difesa dell’ambiente:
- fai la raccolta differenziata
- scegli le eccellenze del tuo territorio
- spostati con mezzi sostenibili
- bevi acqua a km. 0
- consuma prodotti a km. 0
…e pensa sempre che dopo di te, lì, ci passerà qualcun altro. Rispettalo e fagli trovare un posto come vorresti trovarlo tu. Se tutti ci comporteremo così, con rispetto reciproco e con grande riguardo verso le risorse di cui disponiamo, allora il cambiamento potrà davvero essere strutturale nel tempo!
Scrivi un commento